Le tastiere magnetiche, meccaniche e a membrana si differenziano per il tipo di switch (interruttore) utilizzato per registrare la pressione dei tasti.
Ecco le principali differenze:
1. Tastiera Magnetica (Magnetic Switch)
🔹 Come funziona: Utilizza interruttori che sfruttano campi magnetici per rilevare la pressione dei tasti. Il punto di attuazione può essere regolato con precisione a livello software, permettendo una risposta ultra-rapida.
🔹 Vantaggi:
✔️ Regolazione della distanza di attuazione (es. 0.1mm – 3.4mm).
✔️ Rapid Trigger (RT) per azioni più veloci nei giochi FPS.
✔️ Maggiore durata rispetto ai switch meccanici tradizionali.
✔️ Minor usura fisica perché non c’è contatto diretto tra i componenti.
🔹 Svantaggi:
❌ Prezzo elevato.
❌ Richiede software per personalizzare la sensibilità.
2. Tastiera Meccanica
🔹 Come funziona: Ogni tasto ha un interruttore meccanico indipendente che può essere di diversi tipi (lineare, tattile, clicky) a seconda del feedback desiderato.
🔹 Vantaggi:
✔️ Sensazione tattile o lineare a seconda del tipo di switch (es. Cherry MX, Gateron, Kailh, ecc.).
✔️ Maggiore durata (50-100 milioni di pressioni).
✔️ Maggiore personalizzazione (keycap intercambiabili, switch hotswap, retroilluminazione RGB).
🔹 Svantaggi:
❌ Più rumorosa rispetto a una tastiera a membrana.
❌ Più costosa.
❌ Più pesante e ingombrante.
3. Tastiera a Membrana
🔹 Come funziona: I tasti poggiano su una cupola di gomma che, quando premuta, chiude un circuito elettrico per registrare il comando.
🔹 Vantaggi:
✔️ Silenziosa.
✔️ Economica.
✔️ Resistente a polvere e liquidi (spesso presente su tastiere da ufficio o gaming entry-level).
🔹 Svantaggi:
❌ Minore reattività rispetto a una meccanica o magnetica.
❌ Durata inferiore (5-10 milioni di pressioni).
❌ Feedback meno preciso.
Quale scegliere?
- Per gaming competitivo: Tastiera magnetica (massima velocità e personalizzazione).
- Per gaming e digitazione personalizzabile: Tastiera meccanica.
- Per uso quotidiano e ufficio: Tastiera a membrana (silenziosa ed economica).