In evidenzasoftware

DeepSeek: il nuovo motore di ricerca AI dalla Cina

deepseek

Cos’è DeepSeek?

DeepSeek è un innovativo motore di ricerca basato sull’intelligenza artificiale sviluppato in Cina. Questo progetto si distingue per l’integrazione di un modello di linguaggio avanzato, capace di comprendere e generare risposte dettagliate basandosi sulle ricerche degli utenti. DeepSeek punta a competere con i giganti occidentali come Google e OpenAI, offrendo un’alternativa AI-first per le ricerche online.

Come funziona?

DeepSeek utilizza modelli di intelligenza artificiale di grandi dimensioni, come DeepSeek-V2, che vanta 236 miliardi di parametri, rendendolo uno dei più potenti al mondo. La sua architettura si basa su tecnologie di deep learning e NLP (Natural Language Processing) avanzate, ottimizzate per fornire risultati più precisi e contestualizzati.

Ecco i principali aspetti del suo funzionamento:

  1. Comprensione contestuale: DeepSeek non si limita a restituire semplici link, ma fornisce risposte sintetizzate e pertinenti.
  2. Interazione conversazionale: Simile a ChatGPT, permette di affinare le ricerche attraverso domande successive.
  3. Ottimizzazione computazionale: Pur essendo un modello di grandi dimensioni, è progettato per offrire prestazioni elevate con costi di elaborazione competitivi rispetto ai concorrenti occidentali.
  4. Supporto multilingue: Sebbene sia sviluppato in Cina, supporta più lingue e potrebbe rappresentare una valida alternativa globale.

Cosa sapere su DeepSeek

DeepSeek non è solo un motore di ricerca, ma un vero e proprio ecosistema AI che comprende:

  • DeepSeek LLM: il modello di linguaggio di riferimento per la ricerca e la generazione di contenuti.
  • DeepSeek Coder: un AI specializzato nella programmazione, utile per sviluppatori e aziende.
  • DeepSeek API: permette l’integrazione dell’AI in prodotti di terze parti, facilitando l’adozione in ambito aziendale e tecnologico.

Inoltre, DeepSeek sta lavorando per migliorare il supporto all’ottimizzazione SEO, offrendo agli esperti di marketing strumenti avanzati per analizzare e migliorare la visibilità dei contenuti nei risultati di ricerca.

Come installare DeepSeek e c’è anche l’applicazione per cellulare?

DeepSeek è un avanzato assistente AI disponibile sia come applicazione mobile che per l’uso su computer. Per quanto riguarda l’installazione su dispositivi mobili, DeepSeek offre applicazioni dedicate per entrambe le principali piattaforme:

  • Android: L’applicazione ufficiale “DeepSeek – AI Assistant” è disponibile sul Google Play Store. Puoi scaricarla direttamente da questo link.
  • iOS: Per dispositivi Apple, l’app “NeoChat AI: By DeepSeek V3/R1” è disponibile sull’App Store. Puoi trovarla qui.

Per l’installazione su computer, DeepSeek può essere eseguito localmente su sistemi operativi come Windows, macOS e Linux. Questo approccio offre vantaggi come una maggiore privacy e la possibilità di utilizzare l’assistente offline. Per una guida dettagliata su come installare DeepSeek sul tuo computer, puoi consultare questo video tutorial.

Inoltre, DeepSeek è accessibile direttamente tramite il browser web, senza necessità di installazione, visitando il sito ufficiale.

Tieni presente che, a causa della recente popolarità dell’assistente AI, DeepSeek ha temporaneamente limitato le registrazioni a seguito di un attacco informatico. Pertanto, potresti riscontrare alcune restrizioni durante il processo di registrazione.

Per ulteriori dettagli sull’installazione e l’utilizzo di DeepSeek, puoi consultare la documentazione ufficiale disponibile sul sito web di DeepSeek.

Per una guida visiva su come installare DeepSeek sul tuo computer, puoi guardare il seguente video:

Conclusione

DeepSeek rappresenta un’interessante alternativa ai motori di ricerca basati su AI sviluppati negli Stati Uniti. La sua capacità di generare risposte precise, unita a un’infrastruttura AI potente ma efficiente, lo rende un competitor da tenere d’occhio. Se il progetto continuerà a evolversi, potrebbe ridefinire il panorama della ricerca online e dell’AI generativa nel prossimo futuro.

Restiamo in attesa di sviluppi e aggiornamenti su questo promettente motore di ricerca AI!

Matteo Hsia